Ma come liberarle dall’ assedio delle auto negli orari di entrata-uscita? Come aumentare il numero di bambini che vanno a scuola a piedi o in bici? come rendere i percorsi casa-scuola sicuri al punto che i bambini possano anche (udite udite) andare a scuola da soli? come ridurre i rifiuti in classe o nelle feste, come invogliare i bambini a merende sane? Ne parliamo con esperti, ambientalisti, amministratori, insegnanti, dirigenti, educatori da tutta Italia!
lunedì 2 aprile 2018
Convegno Eco-scuole: dalla mobilità sostenibile ai rifiuti zero!
mercoledì 28 marzo 2018
Disimballiamoci! Negozi a rifiuti zero!
Lunedì 26/3 il Consiglio Comunale di Faenza ha
approvato (tutti favorevoli, solo 3 astenuti) il regolamento attuativo del
progetto “Disimballiamoci! Verso rifiuti zero” proposto da noi associazioni (Gruppo
Acquisto Solidale, Legambiente e Rete rifiuti zero) con l'Odg 30/5/2016 che conteneva vari impegni per la riduzione dei rifiuti.
Ecco il testo del regolamento, potete scaricarlo cliccando qui.
Ora parte la sperimentazione!Invitiamo i negozianti ad aderire!
Ora parte la sperimentazione!Invitiamo i negozianti ad aderire!
martedì 27 marzo 2018
E' nata...la stoviglioteca!!

lunedì 26 marzo 2018
Ecofeste scolastiche
Questo progetto, ideato e proposto da noi associazioni ambientaliste, è stato patrocinato dal Comune di Faenza e diramato a tutte le scuole con l'invito ad aderire: una buona pratica da copiare in ogni Comune!
ECOFESTE
SCOLASTICHE
Il Comune di Faenza e il Centro Educazione Ambientale (Ceas)
in
collaborazione con il
Comitato Ambiente Unione Romagna Faentina
(Legambiente Lamone, Gruppo Acquisto Solidale
di Faenza, No al Nucleare, Sì alle Rinnovabili, Rete Rifiuti Zero Emilia
Romagna, Ass. Fuori dal Coro, Comitato Acqua Pubblica, Fiab Faenza Forlì,
Salvaiciclisti Faenza, Comitato Ambiente e Paesaggio Castelbolognese, Comitato
Brisighella Bene Comune)
Propongono
a tutte le scuole il seguente progetto sperimentale:
sabato 27 gennaio 2018
Merende dei bambini a scuola

Consigli di lettura!
Ultimamente ho letto questi libri..che vi consiglio!
Naturalmente, di Stefania Rossini, un libro ricco di ricette e semplici consigli per chi si approccia all'autoproduzione, pieno di stimoli, per iniziare gradualmente a vivere in modo più etico!
Poi c'è Vivere senza supermercato, di Elena Tioli, Aam Terranuova Edizioni, un libro bellissimo, appassionante, la storia di una giovane donna che decide di cambiare vita e non mettere più piede nei supermercati, scoprendo un mondo nuovo fatto di mercati rionali, economia locale, gruppi di acquisto e relazioni. Un mondo diverso e più giusto...
Infine, sempre sull'autoproduzione, gli interessanti libri di Lucia Cuffaro, ricchi di ricette su ogni campo!

Poi c'è Vivere senza supermercato, di Elena Tioli, Aam Terranuova Edizioni, un libro bellissimo, appassionante, la storia di una giovane donna che decide di cambiare vita e non mettere più piede nei supermercati, scoprendo un mondo nuovo fatto di mercati rionali, economia locale, gruppi di acquisto e relazioni. Un mondo diverso e più giusto...
martedì 2 gennaio 2018
Sacchetti compostabili nei supermercati!
Finalmente dal 1° gennaio 2018 potremo dire addio ai sacchetti trasparenti di plastica usa e getta anche nei reparti di frutta e verdura dei supermercati, nelle pescherie, macellerie e gastronomia in linea con la normativa europea. Dovranno essere biodegradabili e compostabilisecondo la norma UNI EN 13432 e con un contenuto di materia prima rinnovabile di almeno il 40% (che diventerà del 50% dal 2020 e del 60% dal 2021). E in più saranno a pagamento.
Non basta, dal 2019 saranno vietati in Italia i cotton fioc non biodegrabili, e dal 2020 stop anche ai cosmetici contenenti microplastiche. In Francia, ancora meglio, dal 2020 si vieteranno anche le stoviglie monouso in plastica. Ottime notizie per l’ambiente, devastato dalla plastica (in media 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono ogni anno nei mari di tutto il mondo, i polimeri microscopici vengono ingurgitati dai pesci e finiscono nella catena alimentare).
Iscriviti a:
Post (Atom)