Ribadiamo che questo ODG è solo un punto di partenza e non di arrivo, ora ci rimbocchiamo le maniche e iniziamo a lavorare! Attendiamo con impazienza la convocazione del Tavolo di lavoro e l'applicazione dei vari punti, come associazioni ci impegneremo perché niente di quel che è scritto resti lettera morta.
C
O M U N E di F A E N Z A
PROGETTO
PER FAVORIRE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI, IL VUOTO A
RENDERE E L'ECONOMIA CIRCOLARE NEL TERRITORIO COMUNALE
RENDERE E L'ECONOMIA CIRCOLARE NEL TERRITORIO COMUNALE
Il
presente documento è stato redatto su iniziativa delle associazioni
CIF
Comitato contro gli Inceneritori Faenza; Comitato Acqua Bene Comune
Faenza e comprensorio; Comitato ambiente e paesaggio di Castel
Bolognese; Comitato Brisighella Bene Comune; Comitato Debito
pubblico: decido anch'io; Circolo Legambiente Lamone di Faenza;
Ecoistituto Ecologia scienza e società Faenza; Fuori dal Coro;
Gruppo
Famiglie Rifiuti Zero, Gruppo
Acquisto Solidale di Faenza; Gruppo Allattando a Faenza;
Referente Rete rifiuti zero Emilia Romagna; Sì rinnovabili No
nucleare
e viene sottoposto al Consiglio Comunale di Faenza su proposta della
Conferenza dei Capigruppo e della Commissione III “Ambiente ed
Assetto del Territorio”.
Considerato che
- In base all’ultimo Report sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna nel 2014 a Faenza sono stati prodotti in media 724 kg di rifiuti pro-capite all'anno, di cui 344 kg di rifiuti indifferenziati;
- nella spesa quotidiana c’è uno spreco eccessivo di materiali da imballaggio, si calcola che ogni anno in Italia vengano prodotti circa 11 milioni di tonnellate di imballaggi;
- gli imballaggi nell'atto di produzione e smaltimento consumano grandi quantità di materie
- prime: ad esempio per produrre 1 kg di plastica ad esempio si consumano 4 litri di petrolio e
- 400 litri di acqua; per produrre 1 kg di carta vergine si consumano 3 kg di risorse vegetali, 9 kg di collanti e resine, 268 litri di acqua e energia equivalente a 0,7 litri di petrolio;
- sulla base delle analisi merceologiche condotte dalla Regione Emilia-Romagna nel 2014 in
- media l’8% del rifiuto urbano indifferenziato è rappresentato da pannolini e altri ausili assorbenti usa e getta;
Tenuto conto che
- nella Regione Emilia Romagna la plastica viene differenziata solo al 40% e nemmeno la metà (47%) di quella differenziata viene riciclata, quindi complessivamente solo il 19% della plastica buttata viene riciclata (dati Arpae, Atersir, Conai);
- il restante 81% viene avviato a incenerimento o a smaltimento in discarica con notevoli ripercussioni ambientali e sulla qualità dell'aria che respiriamo;
- lo stesso riciclo impegna risorse energetiche e non tutti i materiali possono riciclarsi infinite volte;
- lo smaltimento dei rifiuti impegna ingenti risorse economiche che vengono sottratte a tutta la comunità.
Riconosciuto che
- la prevenzione dei rifiuti, come bere acqua di rubinetto, portarsi il contenitore e la sporta da
- casa, comprare alla spina, usare pannolini lavabili, fare vuoto a rendere, sono semplici azioni virtuose che vanno sostenute, promosse e incentivate da ogni amministrazione. All'estero (Olanda, Germania...) si praticano già da decenni. Anche in Italia molti Comuni Virtuosi sostengono progetti di questo tipo, seguendo la strategia Rifiuti Zero;
- la Legge Regionale 16/2015 impegna tutti i comuni a raggiungere almeno il 73% di RD nel
- 2020, e il 20-25% di riduzione a monte dei rifiuti urbani e una produzione pro-capite massima di 150 kg di rifiuti non inviati a riciclaggio;
- la medesima Legge Regionale 16/2015 prevede un fondo di incentivazione alla trasformazione
- del servizio e alla riduzione dei rifiuti con una linea specifica di finanziamento ai progetti comunali di riduzione della produzione di rifiuti;
- a Faenza, secondo il Piano d'ambito per la gestione dei rifiuti urbani, si è finalmente scelto di
- puntare sul porta a porta misto che, dopo la fase di avvio, troverà ulteriori miglioramenti a partire dalla tariffazione puntuale;
- anche il collegato ambientale art.219 bis approvato in Parlamento nel dicembre 2015 e in
- attesa di decreto attuativo, prevede incentivi alla sperimentazione del vuoto a rendere con cauzione per birra e acqua minerale.
Visto
che nel nostro territorio negli ultimi anni:
- i gestori hanno chiuso tutti i distributori di latte crudo alla spina che erano presenti in città;
- i piccoli produttori di miele, latte, conserve o succhi che facevano vuoto a rendere non
- praticano più questa azione e sono tornati all'usa e getta. I produttori lamentano che non c'è chiarezza sulle regole igienico sanitarie e sulle procedure Haccp da seguire. Il problema è anche economico: i piccoli produttori non possono permettersi grandi e costose autoclavi e non sanno se ci sono mezzi alternativi;
- nei mercati del contadino e in alcuni negozi si continuano a distribuire shopper in plastica non trasparente in violazione della Legge 116/2014;
- nonostante l'eccellente qualità dell'acqua faentina, in molte mense lavorative, aziendali e commerciali si utilizza acqua in bottigliette da 1/2 litro; in tutte le scuole faentine ci sono distributori di bottigliette di acqua e bibite zuccherate, totalmente in contrapposizione con l'educazione ambientale e alla salute che si vuole dare ai bambini e ai ragazzi;
- la maggior parte dei bar e dei ristoranti non somministra acqua di rubinetto e utilizza bustine monodose di zucchero. L'Unione dei consumatori ha calcolato uno spreco annuale (in Italia) di 7000 tonnellate di zucchero buttato oltre alla carta;
- la carta nella pubblica amministrazione e nelle scuole è il più delle volte vergine e non riciclata e non proveniente da foreste gestite in maniera responsabile.
Si
chiede al Comune di Faenza di:
- creare un tavolo di confronto permanente sui temi della gestione consapevole dei rifiuti che coinvolga l’Amministrazione comunale, le associazioni ambientaliste, le associazioni di categoria, l’Ausl, le autorità competenti, i rappresentanti di mercati diretti, piccoli produttori e commercianti;
- promuovere, sostenere e se possibile incentivare tutti quei produttori e quelle attività che fanno vuoto a rendere con cauzione, che vendono prodotti sfusi, alla spina o senza imballaggi;
- chiarire, con tutti gli stakeholder interessati, quali sono le procedure e le norme igienico sanitarie da seguire per fare il vuoto a rendere del vetro, per i vari alimenti (birra, latte, marmellata, miele...) e quali macchinari sono adatti a sterilizzare i vuoti. Il tutto calato nella realtà della piccola distribuzione locale, che non può permettersi grandi e costosi macchinari;
- coinvolgere rappresentanti della GDO (grande distribuzione) per promuovere progetti di riduzione degli imballaggi, anche nei supermercati;
- sensibilizzare con campagne informative i cittadini a portarsi le sporte da casa, anche quelle necessarie all'ortofrutta, evitando così lo spreco di nuovi shopper in nylon usa e getta. I mercati diretti e i supermercati potrebbero far pagare 0,20 cent gli shopper per l'ortofrutta, incentivando così i clienti a portarsi da casa tutte le sportine necessarie, secondo il progetto Porta la Sporta http://www.portalasporta.it;
- sensibilizzare i cittadini a portarsi il contenitore (pulito e richiudibile) da casa, laddove si vendono prodotti sfusi da bancone come in macelleria, in gastronomia, in pescheria, in gelateria, ecc;
- controllare maggiormente i mercati diretti ortofrutticoli e i negozi affinché non vengano più distribuiti shopper in plastica non trasparente vietati dalla Legge 116/2014;
- sensibilizzare i bar, gli alberghi, i Bed & breakfast e altri punti di consumo a sostituire le bustine
- monodose di zucchero, miele e marmellata, con dosatori. (Sono infatti vietate unicamente le zuccheriere apribili, mentre i dosatori si possono usare, come chiarito nella risoluzione del Ministero delle Attività Produttive n. 769422 del 28 maggio 2004);
- promuovere, sostenere e, se possibile, incentivare le attività (bar, mense, ristoranti, ecc.) che utilizzano e propongono acqua dal rubinetto (o tramite impianti di microfiltraggio) ai propri clienti;
- promuovere, sostenere e se possibile incentivare le scuole che decidono di non rinnovare gli appalti per le macchinette distributrici di acqua e bibite in bottiglia, invitando tutti a bere acqua dal rubinetto e portarsi borracce da casa. Sostenere le scuole che vogliono dotarsi di erogatore e/o impianti di microfiltraggio di acqua potabile;
- sensibilizzare i cittadini e i negozianti affinché sappiano che ci si può portare il contenitore da
- casa laddove si vendono prodotti sfusi da bancone come in macelleria, gastronomia, pescheria, gelateria, ecc;
- patrocinare l'iniziativa Disimballiamoci ideata dalle associazioni scriventi, divulgarla e promuoverla anche tramite le associazioni di categoria;
- valutare lo stato degli acquisti diretti dell'Amministrazione Comunale, secondo la procedura GPP (Green Public Procurement), per migliorare il mix di prodotti riciclati e con minor impatto ambientale;
- effettuare e pubblicizzare la raccolta differenziata in tutti i luoghi pubblici;
- promuovere, sostenere e se possibile incentivare gli organizzatori delle feste (sagre, feste scolastiche, ecc) affinché si dotino di bicchieri e stoviglie lavabili e riutilizzabili o, se questo non è possibile, biodegradabili, redigendo un apposito vademecum scaricabile dal sito del Comune;
- promuovere, sostenere e se possibile incentivare l'acquisto di pannolini lavabili, ad esempio con buoni sconto spendibili in tutti i negozi del territorio comunale che trattano tali merceologie; favorire l'uso dei pannolini lavabili anche nei nidi comunali coinvolgendo le mamme volontarie del Gaaf (Gruppo Allattando A Faenza) che gestiscono la “pannolinoteca” comunale;
- sensibilizzare la cittadinanza nei confronti della produzione dei rifiuti dovuti agli assorbenti igienici; informare donne in età fertile delle alternative quali coppette mestruali e assorbenti igienici lavabili; promuovere il loro utilizzo;
- prendere spunto dalle idee di realtà che da anni stanno già lavorando con ottimi risultati su questi temi anche confrontandosi direttamente con essi e coinvolgendoli in prima persona;
- promuovere, tramite tutti i mezzi a disposizione dell’amministrazione, anche con la collaborazione di associazioni presenti sul territorio, una dettagliata formazione dei cittadini (anche nelle scuole) sensibilizzando ai benefici etici, culturali, ambientali e sanitari insiti nella riduzione dei rifiuti e della loro gestione quotidiana.
12 maggio 2014: Hera rescinde il contratto con Aimeri e Orso Blu, per la loro manifesta incapacità di dare seguito agli accordi presi. Lieto fine? Non proprio, tutta questa storia lascia l'amaro in bocca. Dobbiamo riflettere. Cassonetti strabordanti, aziende in odor di mafia che sottraggono appalti alle cooperative del territorio, Hera che continua a spadroneggiare nonostante l'evidente conflitto di interessi, tasse sui rifiuti che non prendono in considerazione l'effettiva quantità di rifiuti buttati...